CORSO INTENSIVO ONLINE ON DEMAND DI FASHION SEMIOLOGY
Il linguaggio della moda, del design e del lusso tra stile, comunicazione e marketing
ON-DEMAND
La Fashion Semiology è la moderna disciplina, insegnata ai più importanti master universitari internazionali nelle università europee (IFA, PSB, ISCOM, IESA, IESEG, ISTITUTO MARANGONI, POLIMODA, DOMUS ACADEMY e molte altre) per apprendere i segreti professionali della comunicazione efficace e persuasiva nel campo del lusso, della moda e del design.
L’ambizione di diventare designer o di aggiornare le proprie competenze, si scontra spesso con l’impossibilità di frequentare corsi specialistici e talvolta il solo talento non basta.
Non è sufficiente avere idee, occorre conoscere le tecniche ma anche essere in grado di trasformare le proprie creazioni da oggetti in simboli di eleganza, unicità, sensualità o trasgressione.
Per fare ciò occorre una forte preparazione dal punto di vista comunicativo per usare colori, forme, materiali e tessuti in modo efficace.
Questo corso on demand online, con assistenza del docente a distanza, è una egregia soluzione.
Suggerimenti pratici, preziosi per comprendere e imparare a usare il linguaggio segreto degli oggetti di lusso, di design, degli abiti e degli accessori di moda, che è composto da forme, simboli, icone, codici e colori e che ha effetti inconsci sulla percezione, sull’atteggiamento e sul desiderio di acquisto del target.
Ars Europa, con molti anni di apprezzata e fortunata collaborazione con i maggiori Istituti di Fashion, Arte, Design e Management, organizza un corso intensivo online con assistenza del docente a distanza intitolato “Fashion Semiology: il linguaggio della moda e del lusso tra stile, comunicazione e marketing”, della durata complessiva di 8 lezioni da un’ora ciascuna. Il corso comprende lezioni video, assistenza del docente a distanza, materiale didattico, test finale.
PROGRAMMA
- LA MODA COME SISTEMA DI COMUNICAZIONE
La moda comunica attraverso segni e codici. - IL SEGNO NELLA MODA
Icone, simboli e indici e loro veloce mutevolezza.
La variabilità del valore del segno nella moda impegna alla conoscenza approfondita delle sue valenze percettive.
- COSTUME, UNIFORME E ABITO FASHION
Valenze e funzioni differenti tra varie tipologie vestimentarie per meglio comprendere la natura della moda. - L’ABITO IPOCODIFICATO E IPERCODIFICATO: DIFFERENZE TRA MODA E CODICE DELL’ABBIGLIAMENTO
Cosa contraddistingue semanticamente la moda dall’abbigliamento?
Quali le caratteristiche, i limiti e le potenzialità? - LE STRUTTURE DISCORSIVE DEL FASHION: TEMPORALIZZAZIONE, ATTORIZZAZIONE, SPAZIALIZZAZIONE
Chi, dove e quando, nella moda, cambiano in modo basilare la percezione del segno. - LE CATEGORIE SEMANTICHE NELLA MODA
Categorie tattili, metriche e ottiche: le valenze percettive e simboliche presenti nel “testo” moda. - IL CALENDARIO DI LAVER E LA PERCEZIONE DELL’OGGETTO TRENDY. COMPARAZIONI DELLE VARIABILI “USO” E “ACQUISTO” NEL SISTEMA MODA
La percezione di un oggetto di moda nel tempo e i casi in cui la moda non è segno e quindi non è comunicazione. - LA RAPPRESENTAZIONE PUBBLICITARIA DELLA MODA
La rappresentazione pubblicitaria moda comunica attraverso segni e codici. - L’USO DELLE INQUADRATURE PER RAPPRESENTARE GLI OGGETTI DEL FASHION
Come cambia la percezione di una immagine a seconda dell’inquadratura adottata. - IL PUNTO DI OSSERVAZIONE NELLE IMMAGINI DI MODA PER PRODURRE DETERMINATE PERCEZIONI NEL DESTINATARIO
Come cambia la percezione di una immagine a seconda del punto di osservazione adottato. - LE CATEGORIE TOPOLOGICHE NELLA PRESENTAZIONE DELL’IMMAGINE DI MODA : PERCORSO ASSIALE E SEQUENZIALE
Come modificare la percezione di una immagine di moda a seconda del percorso visivo prescelto. - L’UTILIZZO DELLE FIGURE RETORICHE IN ADVERTISING DI MODA
Metafore visive, ossimori, analogie, antitesi, climax e varie altri stratagemmi per comunicare la moda in modo efficace. - LE FUNZIONI DI JAKOBSON NELLA COMUNICAZIONE DI MODA
Le funzioni comunicative più funzionali per comunicare un oggetto fashion. - LE STRUTTURE SEMIONARRATIVE NELLA RAPPRESENTAZIONE PUBBLICITARIA DI MODA: IL MODELLO ATTANZIALE
Gli attanti della comunicazione al servizio della narrazione pubblicitaria. - LE STRUTTURE SEMIONARRATIVE NELLA RAPPRESENTAZIONE PUBBLICITARIA DI MODA: IL QUADRATO SEMIOTICO
Le dinamiche comunicative e narrative che scaturiscono dall’utilizzo del famoso modello di Greimas
Ecco la demo del corso on demand online
Questo corso intensivo è stato concepito per aspiranti professionisti dei settori Moda e Lusso e analoghi.
Il costo per l’intero corso, comprensivo di assistenza del docente a distanza, delle lezioni video, del materiale didattico e della tassa per il sostenimento dell’esame finale è 320 euro.
Tutti gli iscritti riceveranno, dopo il corso, un attestato di partecipazione con la qualifica di “Fashion Semiology Specialist”.
DOCENTE
Cinzia Ligas, semiologa, è fra le maggiori esperte di comunicazione del Lusso.
Consulente di semiomarketing, fashion semiology, fashion video advertising, net semiology e virtual fashion. Docente in vari prestigiosi istituti universitari come lo IESEG, lo IESA, l’ISCOM, la PSB e l’IFA a Parigi, Istituto Marangoni a Parigi e Milano, IED a Milano, Domus Academy a Milano, Style and Design College, Università di Bologna.
La docente è una rinomata professionista e curatrice, tra l’altro, delle serie video “Polisemantica, il mondo in un segno“, “I simboli nell’arte“; “Nel segno del Cinema” e “SEMEION – i simboli e la Storia”
Pubblicazioni:
- Fashion Semiology, the Language of Fashion and Luxury through Style, Communication and Marketing per Gruppo24Ore e Istituto Marangoni Books – 2012
- Sign and Design. A practical guide to discovering, understanding and using the hidden messages in video advertising, found in Fashion, Design and Luxury per Ars Europa – 2013
- Semiomarketing. Communicative structures marketing oriented, aimed at optimizing business communications in order to improve the target-client conversion process, in Luxury per Camaleo – 2015
- “Principi di Net Semiology” per Tecniche Nuove – 2003
- Art Semiology – l’immagine oltre l’arte (tra pubblicità e marketing) per Ars Europa – 2005
- “Content Management” per Apogeo – 2001
- Soggetto Elettronico per Ars Europa – 2007
- Logosemiotica e Fonosemiotica per Ars Europa – 2006
Per informazioni e per acquistare il corso scrivere alla mail informa@arseuropa.org
Laura –
Si tratta di un videocorso del tutto innovativo e interessante. Per chi, come me, è affascinato dall’immenso mondo della comunicazione in ogni sua sfaccettatura, questa è un’ottima occasione per approfondire le proprie conoscenze ed aprire nuovi orizzonti. Le lezioni sono molto chiare e semplici, con esercitazioni alla fine di ogni video che permettono di mettere in pratica ciò che si apprende. L’insegnante è inoltre molto disponibile per qualsiasi chiarimento o curiosità. Il corso di fashion semiology è in grado di offrire un modo diverso di osservare la moda ed il lusso, più professionale e dettagliato.
Davvero consigliato! 🙂
Sara –
Un corso interessante e che coinvolge, spiegato molto chiaramente e ben strutturato. Utili sia gli esercizi che le correzioni. Bello.
Chiara Luzzi –
Mi sento di consigliarlo a tutti gli appassionati di comunicazione. Non è solo un videocorso, ma molto di più… la docente sa far appassionare, gli argomenti sono bellissimi, ho scoperto cose che non immaginavo sui processi comunicativi 🙂 Grazie
Vincenzo C. –
Appassionante, utile, ben organizzato
Eleonora Satta –
Che scoperta! Non avrei mai immaginato tanti risvolti psicologici nella scelta di colori, delle forme, delle linee e dei tessuti! Mi piace tantissimo….GRAZIE!!!
ANNA –
LA COSA CHE MI PIACE DI PIU E’ LA POSSIBILITA’ DI SCRIVERE ALLA DOCENTE E IL FATTO CHE TI RISPONDE SUBITO CON GRANDE DISPONIBILITA’. E’ MEGLIO DI UN CORSO IN AULA 🙂 🙂 🙂