Il San Sebastiano di Raffaello dell’Accademia Carrara di Bergamo è una delle prime opere dell’artista urbinate, che lo eseguì giovanissimo. Vicino per tecnica esecutiva e stile allo Sposalizio della Vergine della Pinacoteca di Brera, datato 1504, è forse riconducibile ai primissimi anni del XVI secolo, quando il legame di Raffaello con il maestro Perugino è ancora evidente. l restauro del dipinto è stato offerto dalla Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Milano ed eseguito all’interno del Laboratorio di Restauro della Pinacoteca di Brera, che nel 2008 aveva terminato anche il restauro dello Sposalizio della Vergine. Paola Borghese, che ha effettuato l’intervento sul San Sebastiano tra giugno 2013 e febbraio 2014, ci illustra l’opera e le tecniche adottate.
VIDEO NELLA SEZIONE

Accademia Nazionale di San Luca – Roma e Napoli al tempo di Salvator Rosa

Bacco e Arianna… uno, nessuno e centomila significati – Francesca Altomare

Pierre Stine – Pompei ultima scoperta

Sfida al Barocco – Roma Torino Parigi 1680-1750

Il restauro della Madonna con Bambino di Jacopo Sansovino dai Musei Civici di Vicenza

Baccio Bandinelli scultore e maestro

Tour Virtuale della mostra Luca Giordano, dalla Natura alla Pittura, con il co-curatore Stefano Causa

Daniele Rossi – Il restauro della Visitazione di Carmignano di Pontormo

Michelangelo raccontato da Federico Zeri

Canova | Thorvaldsen – La fabbrica della bellezza alle Gallerie d’Italia di Milano

Galleria Faras – Pitture e fregi parietali nubiani nel Museo Nazionale di Varsavia

Giovanni Bellini raccontato da Federico Zeri

Il restauro del dipinto “La Vergine Assunta e San Sebastiano” di Sebastiano Conca

I Demoni – Sacrum – I Simboli nell’Arte

Pompei – Il ritrovamento dell’Affresco dei Gladiatori – ottobre 2019

Come si restaura un dipinto – Il Ritratto di Gentiluomo di Cornelius Janssens

Arezzo, Vita d’artista: Giorgio Vasari

Introduzione all’arte greca

Roma – La storia dell’arte

Anne Andreu Émérance Dubas – Quando l’Impressionismo inventò la moda

Leonardo da Vinci: il genio a Milano

I primi artisti cristiani – Scontri e incontri di civiltà
