Lo Spirito Santo è per la religione cristiana lo spirito di Dio, Terza Persona della Trinità, associata con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio. I simboli usati per rappresentarlo sono molteplici. Scopriamoli attraverso questa nostra produzione video.
VIDEO NELLA SEZIONE

10th Feb 21
Mauro Bonazzi e Carlo Sini – I miti fondatori – Prometeo, tecnica e potenza
I “miti fondatori”, proposti dell’Associazione Casa della Cultura, sono racconti di dèi, eroi ed...

5th Feb 21
Dante Alighieri – Tra terra e cielo – I Principi della Poesia
Dante, una esistenza trascorsa tra la patria e l’esilio, tra amore e solitudine, latino...

28th Gen 21
Alessandro Barbero – Alighieri Durante, detto Dante
Un grande appuntamento per raccontare le pagine più importanti della vita del Sommo Poeta,...

27th Gen 21
Accademia Nazionale di San Luca – Roma e Napoli al tempo di Salvator Rosa
Nel IV centenario della nascita di Salvator Rosa, e in occasione della pubblicazione del...

18th Gen 21
Bacco e Arianna… uno, nessuno e centomila significati – Francesca Altomare
Il mito classico di Bacco e Arianna tornò in auge nel Rinascimento, quando il...

16th Gen 21
Pierre Stine – Pompei ultima scoperta
Rai Documentari invita il grande pubblico a scoprire il sito archeologico più importante d’Europa...

13th Gen 21
Alessandro Barbero – La peste nera
Lectio magistralis sulla Peste nera e le origini delle pandemie tenuta dal professor Alessandro...

13th Gen 21
Massimo Cacciari – La guerra di Troia
Un incontro dedicato a uno degli episodi più eclatanti del mondo classico: Massimo Cacciari...

9th Gen 21
Sfida al Barocco – Roma Torino Parigi 1680-1750
La Sfida al Barocco è quella lanciata dagli artisti in nome della modernità con...

7th Gen 21
Il restauro della Madonna con Bambino di Jacopo Sansovino dai Musei Civici di Vicenza
In questo documentario, anche senza audio, si può assistere alle varie fasi del restauro,...

4th Gen 21
Baccio Bandinelli scultore e maestro
Ripercorriamo insieme alla storica dell’arte Beatrice Paolozzi Strozzi, già direttrice del Museo Nazionale del...

28th Dic 20
Tour Virtuale della mostra Luca Giordano, dalla Natura alla Pittura, con il co-curatore Stefano Causa
La mostra Luca Giordano. Dalla Natura alla Pittura, a cura di Stefano Causa e...

22nd Dic 20
Daniele Rossi – Il restauro della Visitazione di Carmignano di Pontormo
Nel suo studio di via de’ Pandolfini, nel cuore del centro storico fiorentino, il...

14th Ott 20
I Principi della Poesia – Eugenio Montale
La solitudine che Eugenio Montale ha subito ma anche accettato durante la sua infanzia,...

22nd Giu 20
Ercole – La guerra degli Dei
È il più grande eroe di tutta la mitologia. Il suo nome è Ercole....

11th Giu 20
Michelangelo raccontato da Federico Zeri
Con Michelangelo, ai tempi della realizzazione della Sistina, spiega lo storico dell’arte Federico Zeri,...

28th Mag 20
Galleria Faras – Pitture e fregi parietali nubiani nel Museo Nazionale di Varsavia
A Varsavia, la nuova Galleria di Faras, aperta al pubblico nel 2014 a seguito...

15th Apr 20
Giovanni Bellini raccontato da Federico Zeri
“Giovanni Bellini appartenente a una famiglia di artisti, ebbe un arco di vita di...

15th Mar 20
Il restauro del dipinto “La Vergine Assunta e San Sebastiano” di Sebastiano Conca
La Vergine Assunta e San Sebastiano, pala d’altare di Sebastiano Conca posta nel braccio...

3rd Feb 20
I Principi della Poesia – Salvatore Quasimodo
Biografia e analisi della poetica di Salvatore Quasimodo, esponente di assoluto rilievo, nel corso...

27th Gen 20
I Principi della Poesia – Giuseppe Ungaretti
Dall’infanzia in Egitto, all’esperienza di Parigi, dall’orrore della guerra, al dolore della perdita dei...

18th Dic 19
Teti – Simboli, miti e leggende
Nella mitologia greca la nereide Teti, la più bella delle cinquanta figlie di Nereo,...

16th Dic 19
Europa – Simboli, miti e leggende
L’idea di Europa è antichissima. La vediamo attestata nel relativo mito in cui è...

13th Dic 19
Orfeo – Simboli, miti e leggende
Orfeo è uno dei più celebrati personaggi della mitologia greca, cantore che piega al...

12th Dic 19
I Demoni – Sacrum – I Simboli nell’Arte
Nel mondo dell’Arte uno dei soggetti più rappresentati è senza dubbio quello dei demoni....

12th Ott 19
Pompei – Il ritrovamento dell’Affresco dei Gladiatori – ottobre 2019
Due gladiatori al termine del combattimento, l’uno vince l’altro soccombe: è la scena dell’ultimo...

11th Ott 19
Psiche – Simboli, miti e leggende
Dotata di una straordinaria bellezza, la giovane Psiche, simbolo dell’anima, scatenerà la terribile invidia...

5th Ott 19
Diderot e D`Alembert: la nascita dell`Enciclopedia
Questo video ricostruisce, in forma di sceneggiato, le vicende che portarono alla nascita dell’Enciclopedia,...

4th Ott 19
Come si restaura un dipinto – Il Ritratto di Gentiluomo di Cornelius Janssens
Come si restaura un dipinto. Nel video della Chicago Baumgartner Fine Art Restoration uno...

3rd Ott 19
Adone – Simboli, miti e leggende
Allevato dalle Naiadi, Adone riuscì letteralmente a stregare, con la sua sfolgorante bellezza, la...

31st Mag 19
Honoré de Balzac – Le Père Goriot
Le Père Goriot è un romanzo di Honoré de Balzac pubblicato nel 1834 e...

26th Apr 19
Arezzo, Vita d’artista: Giorgio Vasari
Giorgio Vasari, pittore nonché teorico, biografo e architetto, illustrato in questo documentario intitolato Arezzo,...

26th Apr 19
Introduzione all’arte greca
L’arte greca ha esercitato un’enorme influenza culturale in alcune aree geografiche dal mondo antico...

12th Gen 19
I Presocratici e la nascita della filosofia
Con il termine “Presocratici” si è soliti indicare l’insieme dei filosofi antecedenti a Socrate,...

27th Dic 18
Leopardi, il rivoluzionario
Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera...

11th Ott 18
Il gorgoneion nell’antica Grecia – Semeion, i simboli e la storia
Nell’antica Grecia, il gorgoneion era, in origine, un pendente orrifico apotropaico che rappresentava la...

7th Ott 18
Polisemantica, il mondo in un segno – 1ª puntata
Nella serie Polisemantica, significati, simbologia e codici nascosti nei film, nelle opere d’arte, nei...

6th Ott 18
Polisemantica, il mondo in un segno – 2ª puntata
In “Polisemantica, il mondo in un segno” significati, simbologia e codici nascosti nei film,...

5th Ott 18
Polisemantica, il mondo in un segno – 3ª puntata
Significati, simbologia e codici nascosti nei film, nelle opere d’arte, nei capolavori della letteratura,...

4th Ott 18
Polisemantica, il mondo in un segno – 4ª puntata
La quarta puntata di Polisemantica – Il mondo in un segno presenta dei veri...

3rd Ott 18
Polisemantica, il mondo in un segno – 5ª puntata
La quinta puntata di Polisemantica – Il mondo in un segno è come sempre...

22nd Set 18
Perception – I segreti della mente
“Perception – I segreti della mente” è una indagine sui processi di percezione umani....

30th Ago 18
Face to face con Carl Jung
Nel marzo del 1959, lo psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung fece questa intervista con...

27th Ago 18
Roma – La storia dell’arte
In questo video i segreti della Roma precristiana, in primis del culto di Mitra...

9th Lug 18
Anne Andreu Émérance Dubas – Quando l’Impressionismo inventò la moda
Gli Impressionisti, pur non fornendo una raffigurazione particolarmente dettagliata dei loro contemporanei, della loro...

29th Giu 18
Il consumismo
Con il termine consumismo si indica la tendenza, tipica delle società moderne, al consumo...

23rd Giu 18
Il giovane Manzoni
Com’è stata l’infanzia di Manzoni? E la sua adolescenza? Il video, che si apre...

22nd Giu 18
Geni si nasce o si diventa?
Come diventare un genio? È chiaro che una spiccata intelligenza può includere un mix...

20th Giu 18
Linguaggio e intelligenza animale
Si parla spesso di linguaggio e intelligenza animale. Il comportamento animale è molto diverso...

19th Giu 18
Viaggio nel mondo dei Promessi Sposi
Alberto Angela dimostra come Manzoni si sia servito di una documentazione molto accurata riguardante...

18th Giu 18
La nascita della televisione
La nascita della televisione avviene a metà degli anni 50, quando l’Italia entra nel...

18th Giu 18
Giosuè Carducci
Il critico letterario Guido Davico Bonino parla di Giosuè Carducci (Valdicastello, Lucca 1835 –...

16th Giu 18
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio nasce a Certaldo, in Toscana, il 16 giugno 1313. Un viaggio alla...

14th Giu 18
La psicologia sperimentale
Oggi è chiamato così l’approccio metodologico nei confronti delle teorie sullo studio dei processi...

9th Giu 18
Leonardo da Vinci: il genio a Milano
Gli scenari leonardeschi trasformati in quadri cinematografici per raccontare l’arte, gli amici, i rivali,...

8th Giu 18
I primi artisti cristiani – Scontri e incontri di civiltà
Da Roma a Bisanzio per raccontare come i primi artisti cristiani si siano ispirati...

7th Giu 18
Giovanni Verga
Giovanni Carmelo Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato...

6th Giu 18
Italo Svevo
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di...

4th Giu 18
La guerra di Troia tra mito e mistero
È la più grande storia d’amore di tutti i tempi e una delle più...

2nd Giu 18
Pier Paolo Pasolini
In questo filmato, il critico letterario Guido Davico Bonino ricorda che il poeta Pasolini,...

26th Mag 18
Venezia, XVI secolo – Luci e ombre del Rinascimento
Questo episodio, intitolato Venezia, XVI secolo, descrive la storia, l’economia e i costumi della...

23rd Apr 18
Torquato Tasso e la Gerusalemme Liberata
Scrittore, poeta e drammaturgo, Torquato Tasso, vissuto a cavallo di due epoche, non si...

11th Apr 18
Seneca – Lettere a Lucilio
“Gli uomini sono tanto sciocchi che se ottengono beni insignificanti, di nessun valore e...

27th Mar 18
Socrate, la bellezza, la scrittura e la parola, la pietà
Gli immortali pensieri di Socrate riguardo i grandi temi che assillano l’Uomo di tutti...

17th Mar 18
Il Minotauro – La guerra degli Dei
È un mostro, metà uomo e metà toro, chiuso in un grosso labirinto, in...

5th Mar 18
Ulisse – Il moderno avventuriero
La storia del viaggio di Ulisse, l’Odissea, è stata composta dal poeta greco Omero,...

26th Feb 18
I sofisti e la sofistica
Questo breve documentario, dal portale educazione Rai, introduce alla filosofia sofistica, prendendo spunto dal...

11th Feb 18
Giovanni Pascoli
Un viaggio attraverso i testi e i luoghi pascoliani (la famosa stanza delle tre...

10th Feb 18
L’egida e la cornucopia nell’antica Grecia – Semeion, i Simboli e la Storia
L’egida era la corazza protettiva che Atena, Zeus e talora altri dei del Pantheon...

9th Feb 18
Vladimir Propp e la morfologia della fiaba
Il linguista e antropologo russo Vladimir Jakovlevič Propp, nella sua opera “Morfologia della fiaba”...

8th Feb 18
I maestri del Novecento – Eugenio Montale
In un collage di interviste, Eugenio Montale ripercorre la sua vita, intervallando il racconto...

29th Gen 18
Amore nell’antica Roma
Emanuela Andreoni Fontecedro, ordinario di Grammatica latina presso la III Università di Roma, fa...

19th Gen 18
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti in un prezioso documento filmato nel 1969 dice: “L’uomo nella guerra manifestava...

14th Gen 18
Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato...

13th Gen 18
Cecco Angiolieri
Guido Davico Bonino si sofferma sull’opera di Cecco Angiolieri, il più originale rappresentante della...

28th Dic 17
Alessandro Manzoni, Poesia e Storia
È lo scrittore che ha fatto irrompere la Storia nella Letteratura, che ha dato...