Le opere d’arte sono una miniera inesauribile di simboli e significati che vanno oltre l'immediata fruizione estetica. Ars Europa presenta la serie dedicata al mondo della pittura, per apprendere il significato dei capolavori con l’ausilio della semiotica e dei suoi stratagemmi quali il modello attanziale, i quadrati semiotici, le categorie topologiche, eidetiche e cromatiche, le inquadrature, i simboli e i codici. Le opere d’arte vengono quindi analizzate secondo un punto di vista molto particolare e avvincente.
I capolavori raccolto e analizzati in questa seconda serie sono:
- Colazione sull'erba di Manet
- Il mercato del cotone a New Orleans di Degas
- La colazione dei canottieri di Renoir
- Una domenica pomeriggio alla Grande-Jatte di Seurat
- La visione dopo il sermone di Gauguin
- Il caffè di notte di van Gogh
- Le grandi bagnanti di Cézanne
- Il bacio di Klimt
- La stanza rossa di Matisse
- Composizione VII di Kandinsky
Sulla rivista culturale di comunicazione "Polisemantica, il mondo in un segno" potete anche leggere il relativo articolo.
VIDEO NELLA SEZIONE

Accademia Nazionale di San Luca – Roma e Napoli al tempo di Salvator Rosa

Bacco e Arianna… uno, nessuno e centomila significati – Francesca Altomare

Pierre Stine – Pompei ultima scoperta

Sfida al Barocco – Roma Torino Parigi 1680-1750

Il restauro della Madonna con Bambino di Jacopo Sansovino dai Musei Civici di Vicenza

Baccio Bandinelli scultore e maestro

Tour Virtuale della mostra Luca Giordano, dalla Natura alla Pittura, con il co-curatore Stefano Causa

Daniele Rossi – Il restauro della Visitazione di Carmignano di Pontormo

Michelangelo raccontato da Federico Zeri

Canova | Thorvaldsen – La fabbrica della bellezza alle Gallerie d’Italia di Milano

Galleria Faras – Pitture e fregi parietali nubiani nel Museo Nazionale di Varsavia

Giovanni Bellini raccontato da Federico Zeri

Il restauro del dipinto “La Vergine Assunta e San Sebastiano” di Sebastiano Conca

I Demoni – Sacrum – I Simboli nell’Arte

Pompei – Il ritrovamento dell’Affresco dei Gladiatori – ottobre 2019

Come si restaura un dipinto – Il Ritratto di Gentiluomo di Cornelius Janssens

Arezzo, Vita d’artista: Giorgio Vasari

Introduzione all’arte greca

Roma – La storia dell’arte

Anne Andreu Émérance Dubas – Quando l’Impressionismo inventò la moda

Leonardo da Vinci: il genio a Milano

I primi artisti cristiani – Scontri e incontri di civiltà
