Sandro Botticelli dipinge Venere e Marte nel 1483. L'opera, conservata a Londra alla National Gallery, ha da sempre affascinato gli amanti dell'arte oltre che per la bellissima storia d'amore tra Giuliano de' Medici e Simonetta Vespucci, anche per la ricca e complessa simbologia sottesa e su di essa si sono, nei secoli, avvicendate numerose possibili interpretazioni. Andiamo a scoprire le principali in questa nostra produzione video pubblicata su questa pagina di Ars Europa.
VIDEO SU BOTTICELLI

5th Gen 21
Simbologia dell’Adorazione dei Magi – Sandro Botticelli
L’Adorazione dei Magi venne dipinta da Sandro Botticelli nel 1475. Conservata nella Galleria degli...

17th Dic 20
Un Botticelli a Piacenza: Madonna adorante il Bambino con San Giovannino nei Musei di Palazzo Farnese
A Piacenza, nei Musei di Palazzo Farnese, è conservato un tondo di Sandro Botticelli,...

27th Ott 20
Simbologia di Giovane introdotto tra le Arti Liberali – Sandro Botticelli
Sandro Botticelli, come altri autori del resto, per permettere al colto osservatore dell’affresco di...

28th Set 20
Simbologia delle sette Virtù – Pollaiolo e Botticelli
I grandi artisti per rappresentare le virtù umane hanno da sempre comunicato attraverso un...

21st Giu 20
Simbologia di Venere e Marte – Sandro Botticelli
Sandro Botticelli dipinge Venere e Marte nel 1483. L’opera, conservata a Londra alla National...

19th Dic 19
Sandro Botticelli – Madonna del Magnificat – I Simboli nell’Arte
Nella Madonna del Magnificat, dipinta a tempera su tavola da Sandro Botticelli, databile al...

26th Apr 19
Sandro Botticelli – Nascita di Venere
La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di...
SEZIONE CAPOLAVORI

24th Feb 21
Giotto – Crocifisso di Padova
Quello espresso nel Crocifisso di Padova, è lo stile maturo dei crocifissi giotteschi, in...

13th Feb 21
Simbologia della Deposizione – Caravaggio
La Deposizione fu realizzata da Caravaggio tra il 1602 ed il 1604. L’opera venne...

8th Feb 21
Charles Le Brun – Mosè difende le figlie di Jetro – Gallerie Estensi
Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi, ci racconta il dipinto di Charles Le Brun,...

4th Feb 21
Jusepe de Ribera – San Sebastiano – Certosa e Museo di San Martino
Il Museo di San Martino racconta il San Sebastiano di Jusepe de Ribera, opera...

23rd Gen 21
Simbologia della Morte della Vergine – Caravaggio
La Morte della Vergine venne realizzata tra il 1604 e il 1606 da Caravaggio...

21st Gen 21
I Coretti e le architetture illusorie di Giotto nell’arco della Cappella degli Scrovegni
L’arco di trionfo della Cappella degli Scrovegni, punto di passaggio tra gli ambienti della...

16th Gen 21
Simbologia della Cena in Emmaus – Caravaggio
La “Cena in Emmaus” fu realizzata da Caravaggio fra il 1601 e il 1602...

16th Gen 21
Guido Reni – Strage degli Innocenti – Pinacoteca Nazionale di Bologna
Tra due quinte architettoniche di alti edifici all’antica, che richiamano il palcoscenico di un...

13th Gen 21
Giotto – Fasce ornamentali della Cappella degli Scrovegni
I soggetti affrescati da Giotto e i suoi collaboratori nelle fasce ornamentali della Cappella...

11th Gen 21
Simbologia della Madonna della Seggiola – Raffaello
La Madonna della Seggiola fu dipinta da Raffaello Sanzio tra il 1513 e il...

10th Gen 21
Giotto – Battesimo di Cristo – I simboli nell’Arte
San Giovanni Battista, uno dei protagonisti della scena affrescata da Giotto nella Cappella degli...

7th Gen 21
Maestro Venceslao – Gennaio nel Ciclo dei Mesi della Torre dell’Aquila – Castello del Buonconsiglio – Trento
Castelli, giovani eleganti che si divertono, il bianco dell’inverno: gli elementi di una scena...

5th Gen 21
Simbologia dell’Adorazione dei Magi – Sandro Botticelli
L’Adorazione dei Magi venne dipinta da Sandro Botticelli nel 1475. Conservata nella Galleria degli...

31st Dic 20
Simbologia del Paese della Cuccagna – Pieter Brueghel il Vecchio
Luilekkerland, Il Paese della Cuccagna, fu realizzato da Pieter Brueghel il Vecchio nel 1567....

30th Dic 20
Giotto – Gesù tra i dottori – Cappella degli Scrovegni
Nella scena di Gesù tra i dottori, affrescata da Giotto nella Cappella degli Scrovegni,...

29th Dic 20
Giotto – Fuga in Egitto – Cappella degli Scrovegni
Il viaggio della Sacra Famiglia, affrescato da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, non è...

29th Dic 20
Caravaggio – Davide con la testa di Golia – Galleria Borghese
Anna Coliva, Direttrice della Galleria Borghese, racconta la storia del capolavoro di Caravaggio raffigurante...

26th Dic 20
Giotto – Adorazione dei Magi – Cappella degli Scrovegni
Nell’Adorazione dei Magi Giotto fa ricorso a una ricca simbologia per evidenziare le regalità...

25th Dic 20
Simbologia della Natività con i santi Lorenzo e Francesco – Caravaggio
La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi fu realizzata da Caravaggio nel...

23rd Dic 20
Giotto – Visitazione – Cappella degli Scrovegni
La Visitazione, affrescata da Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo...

22nd Dic 20
Giotto – Dio Padre e l’Annunciazione nella Cappella degli Scrovegni
La rappresentazione dell’Annunciazione da parte di Giotto, nell’arco della Cappella degli Scrovegni, non confina...

17th Dic 20
Un Botticelli a Piacenza: Madonna adorante il Bambino con San Giovannino nei Musei di Palazzo Farnese
A Piacenza, nei Musei di Palazzo Farnese, è conservato un tondo di Sandro Botticelli,...

16th Dic 20
Simbologia di Riposo durante la fuga in Egitto – Caravaggio
Riposo durante la fuga in Egitto fu realizzato nel 1597 da Caravaggio ed è...

14th Dic 20
Giotto – Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d’Oro – Cappella Scrovegni – Padova
Nell’episodio finale del ciclo delle Storie di Anna e Gioacchino, il casto abbraccio e...

13th Dic 20
Simbologia del Seppellimento di Santa Lucia – Caravaggio
Il Seppellimento di santa Lucia, dipinto da Caravaggio nel 1608, trasfigura la vicenda terrena...

30th Nov 20
Agnolo Bronzino – Ritratto di Andrea Doria come Nettuno – #raccontamibrera di Silvia Mausoli
Il personale dei Servizi educativi della Pinacoteca di Brera offre una narrazione partecipata ed...

17th Nov 20
Andrea Mantegna – I trionfi di Giulio Cesare
La serie dei Trionfi di Giulio Cesare permette ad Andrea Mantegna di esibire la...

30th Ott 20
Simbologia di Venere che benda Amore – Tiziano
Tiziano dipinse questo splendido quadro, conosciuto come “Venere che benda Amore” o anche ”...

27th Ott 20
Simbologia di Giovane introdotto tra le Arti Liberali – Sandro Botticelli
Sandro Botticelli, come altri autori del resto, per permettere al colto osservatore dell’affresco di...

26th Ott 20
Simbologia della Speranza – Pollaiolo
La Speranza rimase in fondo al vaso di Pandora quando la prima donna mortale,...

23rd Ott 20
Piero della Francesca – I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza
Fra i più celebri ritratti del Rinascimento italiano, il dittico raffigura i signori di...

6th Ott 20
Simbologia della Temperanza – Pollaiolo
La Temperanza fu dipinta nel 1470 di Piero del Pollaiolo ed è conservata nella...

2nd Ott 20
Simone Martini e Lippo Memmi – Annunciazione e i santi Ansano e Massima – Uffizi
In questa celebre Annunciazione sono memorabili i codici gestuali e dell’abbigliamento dell’Angelo Annunciante e...

28th Set 20
Simbologia delle sette Virtù – Pollaiolo e Botticelli
I grandi artisti per rappresentare le virtù umane hanno da sempre comunicato attraverso un...

23rd Set 20
Simbologia del Peccato Originale e Cacciata dal Paradiso Terrestre – Michelangelo – Cappella Sistina
La scena del “Peccato originale e cacciata dal Paradiso Terrestre” fu affrescata da Michelangelo...

22nd Set 20
Simbologia della Prudenza – Pollaiolo
La Prudenza è un dipinto a olio su tavola di Piero e Antonio del...

17th Set 20
Alessandro Bonvicino detto il Moretto – Cena in Emmaus
Il soggetto dipinto da Moretto raffigura il celebre episodio descritto nel vangelo di Luca,...

16th Set 20
Simbologia della Creazione di Adamo – Michelangelo – Cappella Sistina
Nella Creazione di Adamo Michelangelo ha voluto rappresentare artisticamente e visivamente uno dei più...

10th Set 20
Simbologia dei Profeti alla Cappella Sistina – Michelangelo – I Simboli nell’Arte
I Profeti realizzati da Michelangelo Buonarroti, insieme alle Sibille fanno parte della serie dei...

19th Ago 20
Maestro Venceslao – Agosto nel Ciclo dei Mesi della Torre dell’Aquila – Castello del Buonconsiglio – Trento
A Trento, nel ciclo dei mesi di Torre Aquila nel Castello del Buonconsiglio di...

19th Lug 20
Simbologia de Il Sacrificio di Listra – Raffaello
Il Sacrificio di Listra, cartone preparatorio per gli arazzi della Cappella Sistina, è un...

7th Lug 20
Simbologia della Madonna della Rosa – Raffaello
L’analisi della Madonna della Rosa di Raffaello e aiuti, opera del 1518 conservata nel...

24th Giu 20
Simbologia del San Giovannino nel deserto di Raffaello
Il giovane san Giovanni Battista, dipinto a olio su tela della bottega di Raffaello,...

21st Giu 20
Simbologia di Venere e Marte – Sandro Botticelli
Sandro Botticelli dipinge Venere e Marte nel 1483. L’opera, conservata a Londra alla National...

14th Giu 20
Simbologia di Amor Sacro e Amor Profano – Tiziano
Amor sacro e Amor profano è un’opera che Tiziano dipinge intorno al 1515, conservata...

3rd Giu 20
Simbologia della Battaglia di Costantino contro Massenzio – Scuola di Raffaello
In Vaticano, nella Stanza di Costantino, accanto alla “Battaglia tra Costantino e Massenzio”, definita...

30th Mag 20
Bottega dei Bembo – Madonna in trono con il Bambino e Sant’Antonio Abate
Dalla chiesa di Sant’Antonio di Vienne proviene l’affresco strappato raffigurante la Madonna in trono...

27th Mag 20
Simbologia dell’Incendio di Borgo – Raffaello
Raffaello affrescò l’Incendio di Borgo nel 1514. L’opera si trova nella Stanza omonima, una...

23rd Mag 20
Andrea Mantegna – Polittico di San Luca
Nel Polittico di San Luca, opera di Andrea Mantegna del 1453-1454 conservata a Milano...

6th Mag 20
Simbologia del Parnaso di Raffaello
Nelle Stanze Vaticane Raffaello affrescò il Parnaso nella Stanza della Segnatura nel 1510. L’opera...

3rd Mag 20
Simbologia del Cristo benedicente di Raffaello
Il Cristo benedicente, dipinto da Raffaello nel 1506, custodito nella Pinacoteca Tosio Martinengo a...

21st Apr 20
Bartolomeo Manfredi – Allegoria delle quattro Stagioni
Bartolomeo Manfredi, nell’olio su tela “Allegoria delle quattro Stagioni”, del 1610, ne mette in...

14th Apr 20
Francisco de Zurbarán – San Francesco d’Assisi
San Francesco spicca sullo sfondo scuro di una parete dove si distingue la sua...

1st Apr 20
Guercino – Circoncisione
Otto personaggi assistono al rito della circoncisione del piccolo Gesù, decritta nel Vangelo di...

18th Mar 20
Mercurio e Argo di Jacob Jordaens
La rappresentazione mitologica di Mercurio e Argo, diventa occasione per Jacob Jordaens, nel suo...

28th Feb 20
Guido Reni – Assunzione della Vergine
Guido Reni aggiorna il soggetto iconografico dell’Assunzione delle Vergine, proponendo un’icona di una sacralità...

21st Feb 20
La Lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Brueghel il Vecchio
Il passaggio tra il Carnevale e la Quaresima, ora molto poco sentito dalla società...

14th Feb 20
Francesco Hayez – Il bacio
La celebre tela “Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV”, meglio nota...

12th Feb 20
Il Battesimo di Cristo di Jacopo Tintoretto
L’analisi del Battesimo di Cristo, dipinto dal pittore veneziano Tintoretto, realizzato intorno al 1578-1581...

2nd Feb 20
Giotto – La presentazione di Gesù al Tempio nella Cappella degli Scrovegni
Nella Presentazione di Gesù al Tempio, affrescata da Giotto, databile al 1303-1305 circa e...

22nd Gen 20
La Dame de charité di Jean-Baptiste Greuze
In questa tela conservata nel Musée des Beaux-Arts di Lione Jean-Baptiste Greuze, che ha...

16th Gen 20
Il Trittico delle tentazioni di sant’Antonio di Hieronymus Bosch
Il Trittico delle Tentazioni di sant’Antonio, dipinto da Hieronymus Bosch nel 1501 e conservato...

11th Gen 20
Il Battesimo di Cristo di Andrea Verrocchio
Nel Battesimo di Cristo di Andrea Verrocchio, databile tra il 1475 e il 1478...

30th Dic 19
Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni di Agnolo Bronzino
Questa tavola dipinta da Agnolo Bronzino, databile al 1545 e conservata nella Galleria degli...

29th Dic 19
Il Tondo Doni di Michelangelo – I Simboli nell’Arte
Nel celebre Tondo Doni, dipinto a tempera grassa su tavola da Michelangelo Buonarroti, databile...

26th Dic 19
La Madonna della Seggiola di Raffaello Sanzio
L’analisi della Madonna della Seggiola, dipinta a olio su tavola di Raffaello Sanzio, databile...

23rd Dic 19
L’Adorazione di Magi di Gentile da Fabriano – I Simboli nell’Arte
Le festività natalizie sono un evento ricco di un’affascinante simbologia, usata e tramandata per...

19th Dic 19
Sandro Botticelli – Madonna del Magnificat – I Simboli nell’Arte
Nella Madonna del Magnificat, dipinta a tempera su tavola da Sandro Botticelli, databile al...

16th Dic 19
Raffaello Sanzio – Pala Colonna
Nel 1503, dopo alcuni successi a Città di Castello, il giovanissimo Raffaello, titolare di...

16th Ott 19
Nicolaus Obilman – Polittico di Legnica
Nicolaus Obilman fu uno dei più affermati artisti della Slesia. A capo di una...

26th Apr 19
Caravaggio – La Conversione di san Paolo [Odescalchi]
Questa versione della Conversione di San Paolo, realizzata tra il 1600 e il 1601...

26th Apr 19
Caravaggio – Crocifissione di San Pietro
Nella Crocifissione di san Pietro, dipinta da Caravaggio tra il 1600 ed il 1601,...

26th Apr 19
Hieronymus Bosch – Trittico del Giardino delle Delizie
Di datazione incerta, il Trittico del Giardino delle Delizie è ritenuto il capolavoro e...

26th Apr 19
Sandro Botticelli – Nascita di Venere
La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di...

26th Apr 19
Gustav Klimt – Il bacio
Un uomo e una donna, si baciano, abbracciati, avvolti in morbide vesti d’oro, nel...

26th Apr 19
Marc Chagall – Crocifissione in Giallo
La Crocifissione in Giallo di Marc Chagall trasmette il senso di disperazione dominante che...

26th Apr 19
Joan Miró – Il carnevale di Arlecchino
Mille piccoli oggetti ballano in una stanza, in una atmosfera giocosa e rilassante nell’opera...

23rd Apr 19
Andrea Mantegna – Trionfo della Virtù
Questo dipinto di Andrea Mantegna è allegoria del trionfo delle Virtù nell’animo umano dopo...

23rd Apr 19
Raffaello Sanzio – Trasfigurazione
La pala della Trasfigurazione di Raffaello Sanzio, databile al 1518-1520 e conservata nella Pinacoteca...

23rd Apr 19
Raffaello – Scuola di Atene
La Scuola di Atene, uno dei più celebri affreschi di Raffaello, collocato nelle Stanze...

24th Set 18
Francesco Messina – Il cavallo della Rai
È a viale Mazzini a Roma dal novembre del 1966, a far bella mostra...

20th Set 18
Giotto – I simboli dei Vizi e delle Virtù nella Cappella Scrovegni
La Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto, oltre a essere uno dei capolavori dell’arte...

20th Giu 18
Codice Monna Lisa
La Monna Lisa: affascinante, seducente, enigmatica. Ma chi era? E perché è stata ritratta?...